òra s.f. ora. Sa die es cumposta de vintibattor oras la giornata è composta di ventiquattro ore. Bi cheret duas oras de caminu ci sono due ore di strada. | Sas oras de su manzanu ei sas oras de su sera le ore antimeridiane e pomeridiane. | Sun tocchendhe sas oras battono le ore. Sa frizza minore signalat sas oras, sa manna sos minutos la freccia corta segna le ore, la lunga i minuti. | Spazio più lungo. Est un’ora chi ti so ispettendhe è un’ora che t’aspetto. Già est un’ora chi so inoghe mortu moriadu! da quanto tempo sto qua senza saper che fare! | Tempo. Est ora de partire, de ’ustare è tempo di partire, di mangiare. Che mancat dai ora meda manca da molto tempo. Est ora meda chi so ispettendhe è da molto che aspetto. Es vènnida s’ora è venuto il tempo. Custa no est ora de giogare questo non è tempo di giocare. | S’ultim’ora l’ultima ora. Had a benner pro isse s’ora sua verrà anche per lui l’ultim’ora, la sua ora. | S’ora de s’’ustu, de sa chena; s’ora de ’ustare, de chenare, de si colcare l’ora della cena, del pranzo, d’andar a letto. | A s’ora de s’istria all’ora del gufo. E bessiad a s’ora de s’istria e andava in campagna all’alto sole (Cossu). | Passare unu bruttu quartu de ora passar un brutto quarto d’ora. | Sas oras minudas le ore piccole. Istanotte mi so retiradu a sas oras minudas stanotte son rincasato alle ore piccole. | Oras feriadas ore di poco traffico, inconsuete, inopportune, ore bruciate, per lo più notturne. Tue mi ndh’’enis sempre a oras feriadas, chie ti poded ispettare? tu mi piombi qui nelle ore bruciate, in momenti impensati, inopportuni, chi ti può attendere? | Ora de sos puddhos al canto del gallo. | Oras sèberas ore scelte. | Oras libberas ore libere. In sas oras libberas mi ch’andho a passizare. | Oras vàrigas ore impensate, anche diurne. | Oras canonicas, o solam. oras ore canoniche, ore. Devo fagher, resare ancora sas oras devo fare, recitare le ore. | Sas Barant’oras le quarant’ore. In sa cattedrale bi sun sas Barant’oras; su preigadore de sas barant’oras, s’inserru de sas barant’oras nella cattedrale ci sono le quarant’ore; il predicatore, la conclusione delle quarant’ore. | S’ora santa l’ora di adorazione che si fa la notte del giovedì Santo. Si chiama anche ora de s’Agonia perché si medita generalmente l’agonia di Gesù nel Getsemani. | Sas tres oras de Agonia le tre ore di Gesù in Croce. Sun preighendhe sas tres oras de Agonia predicano le tre ore di agonia. | Fagher s’ora far l’ora, dei preti, dei confratelli, dei fedeli, che nei giorni delle Quarant’ore vanno a fare il loro turno di preghiere in chiesa. Fagher ora farsi tardi. Andhemus, chi nos faghed ora andiamo che si fa tardi. | Toccare, sonare s’ora far il segno con le campane per i diversi turni. | No bider s’ora non veder l’ora. No bidet s’ora de si ch’andhare non vede l’ora d’andar via. | Parrer un’ora unu seculu parerti ogni ora mille. Ite turmentu! onz’ora mi pared unu seculu che tormento! mi pare ogni ora mille. | In bon’ora, in ora ’ona alla buon’ora. Andhare in bon’ora andar via alla bonora. Andhade, bazi in bon’ora, in ora ’ona andate alla bonora. Si ti che cheres andhare bae in bon’ora, in ora ’ona se vuoi andar via, va pure alla buon’ora. | In ora mala alla malora, in mal’ora. Andhare in ora mala (oromala) rovinarsi, perdersi, guastarsi. Su patrimoniu es totu andhadu in ora mala il patrimonio s’è tutto sfasciato. Totu sos proggettos nostros sun andhados in ora mala tutti i nostri progetti son sfumati. Impresas andhadas in ora mala imprese fallite. Bae in oromala (ora mala)! va alla malora! | A cust’ora a quest’ora. Ses chirchendhe a babbu tou? a cust’ora che dêd esser già in Casteddhu cerchi tuo padre? a quest’ora sarà già a Cagliari. | Est ora, diad esser ora è tempo, sarebbe tempo. Est ora d’esser arrividos sarebbe tempo che fossero arrivati. Diad esser ora de mi pagare sarebbe tempo di pagarmi. | Da’ un’ora a s’atera da un’ora all’altra. Mi gighet sempre da’ un’ora a s’atera mi fa aspettar tanto. Da’ un’ora a s’atera podet benner mamma da un’ora all’altra può venir la mamma. Custa robba cambiat da’ un’ora a s’atera questa roba cambia da un’ora all’altra. | A bon’ora di buon ora. Si pesat sempre a bon’ora si alza sempre di buon ora. | A ora tarda sul tardi. Recuit sempre a ora tarda rincasa sempre tardi. | In pag’ora in poco tempo. Hapo fattu su caminu in pag’ora ho fatto la strada in poco tempo. | Contare sas oras contar le ore. No had ateru ite fagher sinò de contare sas oras non ha da far altro che contare le ore. | Oras e oras ore e ore, molto tempo. T’hap’ispettadu oras e oras e no ti ses vidu ti ho aspettato ore e ore e non sei venuto. | Per oras da un’ora all’altra, a vista d’occhio. Custa pianta es creschendhe per oras questa pianta cresce a vista d’occhio. Anche peroras e momentos. | A oras secondo il tempo, or sì or no. Mi sento ’ene a oras certi momenti mi sento bene, certi altri no. A oras pared anghelu, a oras demoniu ora sembra un angelo, ora un demonio. | Ora cun ora continuamente. Istad ora cun ora cantendhe canta continuamente. | Ora pr’ora in quel dato momento. Ora pr’ora chi leat sa meighina paret sanu nel momento che prende la medicina sembra sano. Ora pr’ora chi ’ustat ch’’essit appena pranza va via. | A ora fissa, fissada all’ora stabilita. Su segnore benit sempre a ora fissa il signore giunge sempre all’ora stabilita. || lat. hora.