ligàre tr. legare, vincolare. Ligare cun funes o cun cadenas legare con funi o catene. | Ligare in manos e in pês legar mani e piedi. Anche al fig. Mi so ’idu ligadu in manos e in pês mi son visto legato mani e piedi, mi son visto costretto. Ligare si ligan sos àinos e no sos omines si legano gli asini e non gli uomini. E a unu ligadu l’han che boe / si no cherimus narrer che molente e un uomo l’hanno legato come un bue, se non vogliamo dire come un somaro (Mele). | Ligare su cane legare, incatenare il cane. | Ligare appare, umpare legare insieme. | Ammanettare, arrestare. L’hana ligadu in mesu piatta gli han messo le manette sulla pubblica piazza. | Ligare sos libberos rilegare i libri. Ti fatto ligare sos libberos si no no ti dùrana mancu unu mese ti farò rilegare i libri, diversamente li sciupi prima d’un mese. | Ligare in tela, in peddhe rilegare in tela, in pelle. | Ligare una perela, una prenda, una gema incastonare una perla, una gemma. | Ligaresi una cosa a su poddhighe legarsela al dito. Mi l’hapo ligada a su poddhighe, no mi ndh’ismentigo zertu me la son legata al dito, non mi dimentico certo. | Legarsi, conforndersi. Ti ligas tue e totu ti leghi da te stesso. | Ligare cun rejones, cun regalos, cun muìnas legare con ragioni, regali, moine → prèndhere. || lat. ligare.