a 2 prep. a. || lat. ad. La soppressione del d si fa sentire col raddoppiamento della prima consonante della parola che la segue. A mie (pr. ammìe), a bustu (abbùstu), a chena (acchèna). Perciò in poesia non si fonde in dittongo e non si elide seguita da parola che cominci con vocale, e fa sempre sillaba da sé. Ä abba e a bentu, ä eda, ä irridos, ä ôs, a ùrulos. Se precede parole che secondo la posizione nel discorso perdono il b o l’attenuano in v (basolu, vasolu, ’asolu fagiolo; bacca, vacca, ’acca) fa ricomparire il b. A bbasolu, a bbaccas, a bboes, a bbinu. Alla spagnola si adopera dopo i verbi transitivi come segnacaso dell’accusativo coi nomi propri. Hapo ’idu a Pedru, a Giuanne ho visto Pietro, Giovanni. Amare a Deus amar Dio. Coi nomi di parentela senza articolo. Amare a babbu e a mamma; rezzire a frades e sorres; m’hapo ’isadu a bisaju meu; hap’ojadu a comare; se i nomi, anche di parentela, sono accompagnati dall’articolo determinativo il segnacaso scompare. Ha mortu su sogru; ha lantadu sa connada; had isposadu su fradile; fuit sos omines; onora sos parentes. Coi pronomi relatativi e indeterminativi. Assistire a chie nos assistit; perdonare a chie nos offendhet; s’’ides a chiesisiat; rispetta a tottu. Si adopera come riempitivo nelle domande dirette e indirette (lat. an). A benis a cazza? A b’es Pedru? A mi lu faghes custu piaghere? Narali a mi dare..., a si fagher su fattu sou (invece del che it.). Nella formazione perifrastica del futuro. Hap’a narrer; hap’a mandhigare. Con certi avverbi di tempo: a chito o a taldu presto o tardi, a calda o a temporada (Pisurzi); e di luogo: a fora, a intro, a subra, a giosso; e di modo: a pianu, a forte, a fine, a russu, a frigadura, a untura, a pippa, a zigarru. Col verbo faghersi divenire. Chie si faghed a mele, sas muscas si lu liccan; a birgonza de sa zente; a una zantara; a monicca; a ursu; a pedra; a sale. Anche in attivo. Fagher a pedra, a linna, a sale; fagher a rier, a piangher, a faeddhare. Con alcuni infiniti. A chenare, a bustare, a ilmulzare. Si usa invece dell’it. da. Dare a mandhigare; custos fruttos sun a bendhere; restad ancora a fagher custu; bestire a preideru, a padre, a omine; a sa sola. Di. A frealzu, a manzanu, a notte; pienare a lana, a brou; frunire a seda; forrare a teletta; pienu a trigu; dopo il verbo volere. No cheriad a faeddhare. Con. Bocchire a fusile; ferrer a bulteddhu; mazare a fuste; iscuder a pedra, a pumattos; bustare a maccarrones; cundhire a ozu e aghedu; piantare a palu; giogare a murrocculas; prendhere a paraulas; fraigare a pedra. In. A pala, a mascara; torrare a bida; dare a lemusina. Per. Istudiare (andhare) a preideru, a duttore; fagher a paga, a dinari; giamare a lumine; a burula, a dispettu; dar a mortu, a bida; col verbo partire. A Tatari, a Roma. Si adopera invece della preposizione articolata in moltissimi casi. A cheja, a piatta, a campagna, a funtana, a palattu; a pala, a palas; a crabas; a linna; a fundhu; a chimas; a prinzipiu; a segundhu ijaminu; a canes e a corvos; giompere a tuju, a bula. Non si registrano gli usi che ha comuni con l’italiano, che sono numerosissimi.